Leave Your Message
Categorie di notizie
Notizie in evidenza

Migliorare la gestione delle risorse nel settore petrolifero e del gas utilizzando la tecnologia RFID

2025-06-07

1.png

Le condizioni in cui operano le aziende petrolifere e del gas sono tra le più difficili a livello globale. Di conseguenza, la gestione di un portafoglio di asset vasto e diversificato, dalle grandi attrezzature di perforazione ai piccoli componenti critici, rappresenta una sfida operativa significativa. La gestione tradizionale degli asset nel settore petrolifero e del gas spesso si rivela inadeguata, causando inefficienze, aumento dei costi e potenziali rischi per la sicurezza.

Tuttavia, l'avvento della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) offre una soluzione potente e moderna per semplificare questi processi complessi, aprendo la strada a operazioni più intelligenti, più efficienti e più sicure.

Sblocca la gestione patrimoniale nel settore petrolifero e del gas

La gestione delle risorse nel settore petrolifero e del gas comprende un processo sistematico di implementazione, gestione, manutenzione, aggiornamento e smaltimento delle risorse nel modo più conveniente.

Tali risorse sono incredibilmente diversificate e spaziano da attrezzature per l'esplorazione e la produzione, a oleodotti e raffinerie, fino a veicoli, utensili e persino personale.

L'obiettivo di una gestione efficiente degli asset è migliorare i rendimenti e le prestazioni complessive degli asset in ogni fase del loro ciclo di vita. Ciò implica un monitoraggio meticoloso, ispezioni regolari, manutenzione predittiva e decisioni strategiche in merito all'utilizzo e alla sostituzione degli asset.

Considerati gli elevati rischi e la natura ad alta intensità di capitale del settore, una solida gestione patrimoniale non è solo vantaggiosa, ma assolutamente fondamentale per un successo duraturo e l'eccellenza operativa.

 2(1).png

Una gestione efficace degli asset aumenta l'efficienza operativa fornendo dati accurati su posizione, stato e cronologia della manutenzione. Questo previene ritardi e migliora la gestione delle risorse. Protocolli rigorosi richiedono un monitoraggio e una manutenzione accurati per prevenire incidenti. Riducendo al minimo i tempi di fermo delle apparecchiature, ottimizzando i programmi di manutenzione e riducendo le perdite dovute a asset sottoutilizzati, la gestione degli asset riduce i costi e genera risparmi.

Nell'attuale mercato competitivo e imprevedibile, un solido sistema di gestione delle risorse garantisce operazioni affidabili, sicure e redditizie.

L'identificazione a radiofrequenza (RFID) utilizza le onde radio per identificare e tracciare i tag sugli oggetti. Un sistema RFID è costituito da tre parti principali: Etichetta RFID, un lettore RFID e un'antenna. A differenza dei codici a barre, i tag RFID possono essere letti a distanza senza una linea di vista diretta, rendendoli ideali per il tracciamento delle risorse in ambienti industriali. Molti tag RFID possono memorizzare grandi quantità di dati ed essere aggiornati in tempo reale, offrendo molto più della semplice identificazione.

Vantaggi della tecnologia RFID per la gestione delle risorse nel settore petrolifero e del gas

L'industria petrolifera e del gas si trova ad affrontare ostacoli unici nella gestione delle risorse, da siti operativi vasti e remoti a condizioni ambientali difficili. La tecnologia RFID affronta direttamente queste sfide, offrendo una serie di vantaggi che si traducono in significativi miglioramenti operativi e risparmi sui costi.

Migliorare l'efficienza dell'inventario e la visibilità della catena di fornitura

I metodi tradizionali di conteggio delle scorte richiedono un notevole investimento di tempo, sono soggetti a errori umani e offrono solo una panoramica temporanea dei livelli delle scorte. Al contrario, la tecnologia RFID consente il tracciamento rapido e automatizzato delle risorse lungo la catena di approvvigionamento, dal magazzino al sito di estrazione.

Questa visibilità in tempo reale consente una migliore gestione delle scorte, riduce il rischio di esaurimento o sovrapproduzione e semplifica la logistica. Di conseguenza, le aziende possono rispondere con maggiore agilità alle esigenze operative.

Migliorare il monitoraggio e la manutenzione del ciclo di vita delle aste di perforazione e di altre attrezzature

Attrezzature come le tubazioni di perforazione sono sottoposte a pressioni operative estreme, il che rende essenziali controlli e manutenzione frequenti per garantire prestazioni e sicurezza.

I tag RFID, sufficientemente resistenti da sopportare condizioni difficili, possono memorizzare informazioni dettagliate su ogni risorsa, tra cui la cronologia di utilizzo, i registri di manutenzione e i programmi di ispezione.

Questi dati consentono ai team di manutenzione di effettuare la manutenzione proattiva delle apparecchiature, prevedere potenziali guasti e prolungare la vita operativa di risorse preziose, massimizzando così il ritorno sull'investimento.

Migliorare la precisione e ridurre gli errori nella gestione delle risorse

L'inserimento manuale dei dati è una nota fonte di imprecisioni, che possono avere effetti negativi a cascata sul processo decisionale e sulla pianificazione operativa. La tecnologia RFID automatizza l'acquisizione dei dati, riducendo significativamente l'errore umano.

Dati patrimoniali accurati garantiscono l'affidabilità dei report, la precisione della documentazione di conformità e la base delle decisioni operative su informazioni concrete. Ciò si traduce in un'allocazione delle risorse e una gestione del rischio più efficaci.

Ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature

Fornendo dati granulari sull'utilizzo e sulle condizioni delle risorse, i sistemi RFID consentono agli operatori di identificare le apparecchiature che funzionano male o che vengono utilizzate eccessivamente.

Questa analisi consente un migliore bilanciamento del carico, interventi tempestivi e adeguamenti delle procedure operative. Garantisce quindi che tutte le risorse funzionino al massimo della loro capacità e contribuiscano efficacemente al raggiungimento degli obiettivi di produzione.

Prevenire tempi di inattività non pianificati

I guasti alle apparecchiature sono una delle principali cause di costosi tempi di fermo nel settore petrolifero e del gas. La manutenzione predittiva basata sulla tecnologia RFID, basata sul monitoraggio in tempo reale delle condizioni delle risorse, consente alle aziende di anticipare e risolvere potenziali problemi prima che si trasformino in guasti critici.

Anticipare i problemi aiuta a evitare interruzioni improvvise del flusso di lavoro, garantendo che i processi quotidiani rimangano efficienti e senza interruzioni.

Riduzione dei costi operativi

Riducendo al minimo le perdite di risorse, ottimizzando i programmi di manutenzione, riducendo il lavoro manuale per la tracciabilità, prevenendo i tempi di fermo e migliorando la gestione dell'inventario, la tecnologia RFID ha un impatto diretto sui profitti. L'investimento iniziale in un sistema RFID viene spesso rapidamente compensato da questi significativi e continui risparmi sui costi.

Migliorare la sicurezza e la conformità

Il monitoraggio accurato di attrezzature, strumenti e personale di sicurezza è fondamentale negli ambienti pericolosi. La tecnologia RFID garantisce che tutte le attrezzature siano adeguatamente certificate, sottoposte a ispezioni di routine e siano facilmente accessibili ogni volta che è necessario. Inoltre, può essere sfruttata per tracciare l'accesso alle zone protette, garantendo che l'accesso sia consentito solo alle persone autorizzate.

Questo maggiore controllo e visibilità contribuiscono in modo significativo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e semplificano il processo di dimostrazione della conformità alle severe normative del settore.

3 tag RFID comuni che ottimizzano la gestione delle risorse nel settore petrolifero e del gas

Il tracciamento degli asset nel settore petrolifero e del gas richiede soluzioni di etichettatura eccezionalmente resistenti e costantemente affidabili. Diversi tipi di tag RFID sono particolarmente adatti a queste condizioni impegnative.

 

 

Tag RFID su metallo

 2.png

Molti asset nel settore petrolifero e del gas sono metallici e i tag RFID standard hanno scarse prestazioni se posizionati direttamente su superfici metalliche a causa dell'interferenza del segnale. I tag su metallo sono progettati specificamente per superare questa sfida, offrendo prestazioni di lettura affidabili anche se montati su apparecchiature metalliche come tubi, valvole e contenitori. La loro struttura robusta garantisce inoltre la resistenza a urti e condizioni ambientali avverse.

3.png

Rfid Industrial tag

 4.png

Questi tag sono progettati per resistere a temperature estreme, alte pressioni, esposizione a sostanze chimiche e impatti fisici significativi, tutte condizioni comuni nelle attività petrolifere e del gas. Racchiusi in alloggiamenti robusti, i tag RFID industriali garantiscono leggibilità e resistenza a lungo termine, rendendoli ideali per il monitoraggio di macchinari pesanti, utensili e componenti in ambienti sia onshore che offshore.

 

 

 

 

Tag RFID resistenti al calore

 5.png

La resistenza al calore è fondamentale per le applicazioni che prevedono processi ad alta temperatura. Alcune operazioni, come quelle nelle raffinerie o in prossimità di impianti di perforazione, espongono i beni a temperature estreme. I tag RFID resistenti al calore sono progettati con materiali in grado di resistere a queste temperature elevate senza compromettere le prestazioni o l'integrità dei dati. Questo li rende adatti al monitoraggio di beni sottoposti a cicli termici o che operano in ambienti costantemente caldi.